Monica Santucci (Classico)
Inizia a studiare danza classica all’età di otto anni con insegnanti che si avvalevano del metodo Cecchetti presso la prima scuola di danza di Perugia “Francesco Morlacchi”. All’età di 14 anni inizia a studiare il metodo RAD conseguendo all’età di 19 il diploma RAD a pieni voti.
I suoi insegnanti sono stati: Hector Barriles (Primo ballerino del Teatro Colon di Buenos Aires) Raduciuca, Francesco Bruno, Melanie Fraser, Litvinov, Aurel Margineanu, Richard Baranovsky (primo ballerino dell’opera di Ponzan).
Dopo il diploma inizia la sua carriera da insegnante free-lance presso numerose scuole di Perugia e Assisi. Dal 1981 conferisce la nomina di RAD Registered Teacher ed è ballerina presso la compagnia “Collettivo di danza Città di Perugia”, direttore artistico Francesco Elio Bruno.
Nel campo della danza moderna partecipa a numerosi stage, in particolare: Matt Mattox (fondatore dell’omonimo metodo Jazz e danzatore in numerosi Musical di successo tra cui “7 Spose per / Fratelli”); Andrè De La Roche, Steve La Chance, Billy Goodson; Manolo.
Katherine Whittard (Musical Theatre, Jazz, Tap):
Katherine nasce a Londra e inizia a studiare danza all’età di tre anni. A 14 anni frequenta la London School of Contemporary Dance. A 16 anni entra alla London Studio Centre come dance performer. Vince importanti borse di studio come il Tom Merrifield Award per la migliore all-round performer e il Dame Anna Neagle Award in Musical Theatre. Contemporaneamente studia musica alla Guildhall School of Music. Vince il primo premio St. Luke’s Award per la musica da camera. Canta come solista nel coro professionale The New London Children’s Choir, in tournée europea con l’Ofanim di Luciano Berio, nel Children’s Crusade e nel Nutcracker dell’English National Ballet. Balla nel musical Cats di Andrew Lloyd Webber nel ruolo di Jemima per circa un anno e mezzo, e nei musical Watership Down e West Side Story. Balla inoltre nella compagnia di danza contemporanea National Youth Dance Company. Si laurea in musica al Trinity College of Music di Londra specializzandosi in canto. Canta nelle opere Riders to the Sea, Dialogues des Carmelites, Beatrice Cenci e in The Magic Flute al Dartington Festival. Si trasferisce a Perugia nel 1999 e consegue il Master in Metodologie e Tecniche dell’Educazione Musicale all’Università degli Studi di Perugia. Consegue le qualifiche CDE per l’insegnamento della danza moderna e tap presso l’Imperial Society of Teachers of Dance. Katherine è inoltre membro licentiate ISTD. Katherine insegna danza jazz, tap e musical in diverse scuole di Perugia, Firenze e Livorno.
Camilla Rugini (Jazz Tec):
Inizia la sua formazione studiando danza Classica (RAD), Modern, Jazz (ISTD) e Tap, conseguendo esami RAD e ISTD con ottimi. Nel 2004 approfondisce e perfeziona la tecnica Jazz e segue con particolare passione il corso di Musical Teatre curato dall’insegnante e coreografa Katherine Whittard. Nel 2010 partecipa al concorso Danza in Fiera con le coreografie di Katherine Whittard e vince tre borze di studio di cui una presso “Professione Musical”, Parma. Dal 2011 al 2015 approfondisce i suoi studi a Londra in particolare:Studia con la compagnia “BOP, Jazz Theatre Company” (Direttori Artistici: Dollie Henry & Paul Jenkins), partecipa a: “Worshop “Nutcracker” e “The sleeping beauty” (direttore artistico Matthew Bourne); workshop con “Tavaziva, dance” (direttore artistico: BawrenTavaziva) e “BalletBoyz”, “Summer school, LSC”, London Studio Center (2012 & 2013). Le sue esperienze teatrali e televisive registrano la partecipazione a: 2015 Artemisia, il Musical, Ensable Corpo di ballo, produzione Mondo Musica, regia Enrico Zuddas (Teatro Lyric, Assisi); 2014 Cabaret show, Corpo di Ballo, regia di Wilmot Mulley , Hippodrome Casino ,Londra; 2013 3D Video -The Dead Moon, Corpo di ballo regia Jacquie Pepall, coreografia Melody Squire Londra; 2012 Cassie in “Chorus Line”, regia e coreografia Kathrine Wittard, Teatro Bertold Brecht”, Perugia; 2011 Sister’s, il Musical , Ensable/Corpo di ballo profuzione Mondo Musica, coreografia Kathrine Wittard, Teatro Comunale di Gubbio, Perugia.
Elena Tingoli (contemporaneo):
Studia Danza dall’età di 5 anni, superando a pieni voti gli esami RAD. Approfondisce e perfeziona la tecnica modern sotto la preziosa guida della docente e coreografa Manuela Giulietti della quale è attualmente assistente. Nel 2011 danza come solista allo spettacolo INAIL Sicurezza sul lavoro, regia di Riccardo Truffarelli. Nel 2012 partecipa allo spettacolo “Archi per la danza” direzione artistica Luca Bruni e coreografie Paola Sorressa. Perfeziona la sua tecnica a Parigi nel 2013-2014 ed è attualmente danzatrice presso la compagnia “Undercover Dance Company” direzione artistica Manuela Giulietti.
Lorenzo Giorgini (Hip Hop & Break Dance):
Studia danza sin da tenera età e presto si specilaizza in Hip Hop e Break Dance. Da giovane entra a far parte della compagnia “Urban EleMents Crew”, primi classificati del concorso “Kaos dance competition” e terzo classificato al “Winter Hip Hop competition”. Vincitore del talent “Il Laboratorio” e attualmente danzatore presso la Compagnia “Maliantes”.
Valentina Dolci (Insegnante ospite di Jazz)
Diplomata in balletto classico (RAD) e Modern Theatre (ISTD) presso “Laboratorio Danza “ di Verona, Laurea “BA Jazz e Musical Theatre” presso il college inglese “London Studio Center” di Londra.
Dal 2009 membro della compagnia e assistente coreografa di “BOP, Jazz Theatre Company” (direttori artistici: Dollie Henry & Paul Jenkins). Nel 2010 danza con la compagnia “Inko”, nel 2011 è in scena al Cochrane Theatre con BOP nello spettacolo “Miles Ahead” Direzione artistica e coreografia di Paul Jenkins e Dollie Henry e nel 2013 partecipa al “Miles Ahead, UK tour” con la stessa compagnia. Dal 2015 viene chiamata come insegnante e coreografa ospite presso il prestigioso college inglese “LSC, London Studio Center” . Nel 2015 partecipa come danzatrice e coreografa allo spettacolo “Hot Staff” director Matt Devitt, al Queen’s Theatre di Londra ed è coreografa dello spettacolo “RollOver Beethoven” director Matt Devitt, al Queen’s Theatre di Londra.